Visualizzazione post con etichetta accademia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accademia. Mostra tutti i post

martedì 5 giugno 2012

Il Caffè Menegazzo e l'Accademia dei Granelleschi

L'edificio d'angolo con le Mercerie San Zulian, un tempo ospitava il Caffè di Menegazzo. Il locale era così chiamato per l'aspetto fisico del suo proprietario, Menico, uomo tarchiato e corpulento ma simpatico e ospitale. Questo luogo di ritrovo fu particolarmente famoso nel Settecento perché frequentato da noti personaggi della vita veneziana: Daniele Farsetti, Carlo Goldoni, Giacomo Casanova e L'Abate Chiari.
Nelle sale di questo caffè venne fondata l'Accademia dei Granelleschi. L'origine dell'Accademia fu piuttosto originale. Daniele Farsetti ed altri amici avevano ascoltato nel convento di S. Domenico un ridicolo sermone in onore di S.Vincenzo Ferreri, recitato da un prete, Giuseppe Sacchellari, considerato da loro non troppo sveglio né intelligente. La compagnia di amici, per burla, invitò il sacerdote a far parte dell'Accademia che essi stavano fondando e gli proposero di diventarne massimo esponente col titolo di "Arcigranellone"! Ma al di là dello scherzo nei confronti del povero parroco, Farsetti e i suoi amici decisero comunque di fondare l'Accademia in questione, che fu detta dei Granelleschi in ricordo del falso titolo di Sacchellari. Si scelse pertanto come insegna un gufo che con una zampa sollevava dei granelli.
Dell'Accademia fecero parte anche i fratelli Carlo e Gasparo Gozzi.
Narra il Molmenti che l'Accademia "aveva sotto la celia il nobile intento di guarire l'enfasi oratoria che guastava l'arte e il pensiero, e di opporsi al crescente imbarbarimento della lingua, sebbene con affettata imitazione degli antichi scrittori toscani fosse ben lontana dal conseguirne l'intento".
La bottega di Menegazzo continuò la sua attività anche nell'Ottocento, ma priva ormai della sua funzione di caffè letterario; cambio infine nome in "Trovatore", come ci ricorda il Cicogna nei suoi "Diarii" in data 21 luglio 1861.

venerdì 2 aprile 2010

Aldo Manuzio e l'arte della tipografia nel Rinascimento

Aldo Manuzio (Velletri 1449 - Venezia 1515) è considerato il più importante tipografo del Rinascimento nonché il primo editore in senso moderno.
Giunto a Venezia intorno al 1490 aprì la sua tipografia a Sant'Agostin, e il suo logo (qui a fianco) rappresentava un'ancora e un delfino, con il motto 'festina lente' cioè 'affrettati con calma'. La sua ambizione era preservare la letteratura greca e latina dall'oblio, diffondendone i capolavori in edizioni stampate.
In tutto Manuzio stampò circa 130 opere, in greco, in latino e in volgare, fra le quali anche opere di contemporanei quali Erasmo, Angelo Poliziano o Pietro Bembo, ma soprattutto i grandi classici, da Aristotele a Tucidide, da Erodoto a Cicerone, da Sofocle a Luciano, a Catullo, a Virgilio, a Ovidio, a Omero e molti altri.
Ma il suo vero capolavoro fu l' Hypnerotomachia Poliphili, sogno di qualunque bibliofilo, pubblicato nel 1499 e corredato di 170 splendide xilografie (una copia è conservata alla Biblioteca Marciana).
Manuzio è ricordato anche per la creazione del carattere corsivo, detto anche 'italico', e per l'utilizzo della stampa 'in ottavo' che rese i libri, per la prima volta, maneggevoli, leggeri e quindi facilmente trasportabili.
Fondò, inoltre, l'Accademia Aldina insieme a Pietro Bembo, il cui intento era di dare impulso allo studio dei classici greci in Italia ed in Europa.
L'arte del Manuzio ebbe così vasta eco anche grazie all'amore e all'interesse che i veneziani sempre dimostrarono per i libri. Per darne un'idea: nel Cinquecento in città si contavano circa 200 tipografie, più di quante ne avevano Parigi e Lione insieme (Firenze ne aveva 22, Roma 37). Il libro veneziano inoltre era particolarmente apprezzato per la qualità della stampa e la rilegatura raffinata quanto durevole, tanto che quando un libro si presentava di particolare pregio si diceva 'legato alla veneziana'